Bärlocher dal 1890
1890
Felix Bärlocher apre una cava nel Kreienwald
 
fino al 1930
Estrazione manuale di blocchi grezzi, vendita di blocchi grezzi agli scalpellini della regione del Lago di Costanza
 
1933
Acquisto del primo compressore, che rende lo smontaggio molto più semplice
 
1958
Jako Bärlocher rileva l'azienda nella terza generazione, ampliamento del valore aggiunto, produzione dei primi prodotti propri
 
Dal 1960
Crescente espansione della lavorazione interna dei blocchi grezzi in prodotti per l'orticoltura, primi impianti su larga scala come Seeufer Zurich o Irchel University con gli architetti paesaggisti Willi Neukom e Edurad Neuenschwander
 
1970
Acquisto della prima macchina da cantiere, una pala cingolata Caterpillar
 
1975
Inizio dello smontaggio con foratrice pneumatica in linea per la tecnologia hole-to-hole
 
1983
Acquisto della prima macchina per la fresatura della pietra naturale, ampliamento della gamma di prodotti nel campo della conservazione dei monumenti e della finitura degli interni
 
1984
Introduzione dell'estrazione con sega a filo, moltiplicazione della capacità estrattiva
 
1987
Hansjakob Bärlocher assume la direzione dell'azienda nella quarta generazione
 
1996
Acquisizione di Fiorini AG, ampliamento della gamma di prodotti nel settore dell'orticoltura e delle costruzioni stradali, commercio di gneiss ticinese e di una vasta gamma di pietre naturali
 
Dal 2000
Espansione dei macchinari nelle cave e nella lavorazione
 
2019
Christian Bärlocher assume la guida dell'azienda in quinta generazione
 
2021
Acquisto della prima fresatrice a 5 assi, introduzione della lavorazione 3D e digitalizzazione del processo produttivo
 
2023
Acquisizione di Awag Wurster GmbH (ora Awag Bärlocher GmbH), ampliamento della gamma di prodotti nel campo della pietra artificiale, degli elementi in calcestruzzo, dell'edilizia e della ristrutturazione
